
il corso – Che cosa succede quando guardiamo? Come si trasforma in immagine ciò che abbiamo davanti agli occhi? Che ruolo ha il nostro cervello durante il processo visivo? Indagheremo insieme il processo mentale scoprendo molto più della semplice applicazione della regola dei terzi o dei principi compositivi standard. Il corso analizza e approfondisce la tecnica, il sistema percettivo e psicologico occhio-cervello, la memoria visiva e i principi legati alla comunicazione visiva attraverso decine e decine di immagini ed esempi. In tre lezioni di teoria e una esercitazione pratica vi introdurrò nel complesso e affascinante mondo della percezione visiva da dove derivano i concetti e le teorie fondamentali della Gestalt. Il corso mira ad accrescere la tecnica fotografica per comprendere la relazione tra figura e sfondo che non dovrà più essere il risultato di un colpo di fortuna, ma di una attenta e valutata scelta fotografica, capire la trasformazione dei rapporti spaziali della nostra visione e quelli proiettati sul fotogramma, acquisire abilità durante l’inquadratura e l’atto di inquadrare, scegliere il taglio appropriato da conferire ad una immagine.
modalità – 2 lezioni di teoria di due ore ciascuna (dalle 21:00 alle 23:00) e 2 lezioni di applicazione pratica (con uscita di circa 2 ore). Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 6 allievi fino ad un massimo di 10. Sono previsti anche corsi individuali.
requisiti – Il corso si configura come un corso avanzato per cui si consiglia di avere già frequentato un corso base di fotografia o, in ogni caso, conoscere le tecniche fotografiche fondamentali. Attrezzatura fotografica consigliata: fotocamera reflex, mirrorless, compatta avanzata (con controlli e impostazioni manuali).
obiettivi – Consolidare i principi della composizione e acquisire un nuovo modo di leggere e produrre immagini fotografiche. Essere coscienti delle potenzialità del soggetto traducendoli in immagini efficaci.
preiscrizione corso
Il seguente modulo di contatto è stato predisposto al fine di raccogliere le preiscrizioni al corso di fotografia. Ai nominativi che perverranno in ordine cronologico, verrà data la priorità al momento dell’iscrizione effettiva al termine della lezione di presentazione.